e907d153a0cddbf678ac9eadd061e99716af9afb

Architetto Anzalone Rosa


facebook
instagram
linkedin

Architetto Rosa Anzalone

Tutto ciò che non sai sul cappotto termico esterno e interno

2025-07-29 08:00

Architetto Rosa Anzalone

Ristrutturazioni, ristrutturazione, cappotto termico, efficientamento energetico,

cappotto termico esterno e interno

Cappotto termico interno o esterno: guida alla scelta, pro e contro di ciascuna soluzione

 

 

 

Scopri quale soluzione scegliere con i miei consigli di architettura

 

 

 

Quando si parla di comfort abitativo, risparmio in bolletta e valore immobiliare, c'è un alleato silenzioso ma potentissimo: il cappotto termico. Scopri tutto ciò che non sai sul cappotto termico esterno e interno.

cappotto termico interno

Cos'è il cappotto termico?

Immagina la tua casa come se indossasse un caldo maglione d'inverno e una fresca t-shirt d'estate. Questo è il principio del cappotto termico: creare una "pellicola" isolante continua intorno all'edificio. Si tratta di un sistema composto da pannelli isolanti (in materiali come EPS, lana di roccia, fibra di legno, sughero), uno strato di rasatura armato con rete in fibra di vetro e una finitura esterna. L'obiettivo principale è ridurre al minimo la dispersione di calore attraverso le pareti, garantendo una temperatura interna più stabile e un minore utilizzo degli impianti di riscaldamento e raffrescamento.
 

Il re dell'isolamento: il cappotto termico esterno

Quando si parla di cappotto termico esterno, ci riferiamo alla soluzione più efficace e diffusa. È il sistema che avvolge l'edificio dall'esterno, creando una barriera continua che elimina i cosiddetti "ponti termici". I ponti termici sono quei punti deboli dell'involucro edilizio (come angoli, pilastri, travi, giunzioni tra parete e solaio) dove l'isolamento è interrotto e si verificano dispersioni di calore significative. L'applicazione esterna garantisce una copertura uniforme, avvolgendo l'intera struttura in un unico strato protettivo.

cappotto termico esterno

Vantaggi del cappotto esterno:

 

  • elimina quasi totalmente i ponti termici, garantendo il miglior isolamento possibile;
  • protegge le murature dagli sbalzi termici, dalle intemperie e dall'umidità, preservando la struttura dell'edificio;
  • mantiene le pareti interne a una temperatura più costante e gradevole, riducendo l'effetto "parete fredda" d'inverno e l'irraggiamento di calore d'estate;
  • non intacca la superficie calpestabile degli ambienti interni;
  • consente un completo rinnovamento delle facciate, aumentando il valore estetico e immobiliare dell'edificio.

 

Svantaggi e considerazioni: è generalmente più costoso del cappotto interno, ma ampiamente ripagato nel tempo dal risparmio energetico e dagli incentivi fiscali.
Richiede inoltre l'intervento sull'esterno dell'edificio, con possibili necessità di ponteggi e permessi comunali/condominiali (soprattutto in condomini o edifici con vincoli paesaggistici/storici).

La soluzione salvaspazio: il cappotto termico interno

Non sempre è possibile intervenire sull'esterno dell'edificio. Magari abiti in un condominio con facciate storiche non modificabili, o un vicolo stretto rende impossibile l'installazione di ponteggi. In questi casi, il cappotto termico interno diventa una soluzione preziosa. Si tratta di applicare i pannelli isolanti direttamente sulle pareti interne dell'abitazione, ricoprendoli poi con intonaco o cartongesso.

Vantaggi del cappotto interno:

 

  • può essere realizzato anche solo su una singola unità immobiliare o su pareti specifiche, senza necessità di autorizzazioni condominiali complesse;
  • generalmente più economico e rapido da installare rispetto all'esterno;
  • non altera l'estetica della facciata dell'edificio.

 

Svantaggi e considerazioni:

 

  • riduzione degli Spazi. Essendo applicato internamente, riduce leggermente la superficie calpestabile degli ambienti;
  • ponti termici residui. Questo è l'aspetto più critico. Il cappotto interno non elimina i ponti termici strutturali (angoli, solai, travi) in modo completo come quello esterno. È fondamentale che la progettazione sia accurata per minimizzare questi punti deboli;
  • richiede particolare attenzione alla gestione della condensa interstiziale, ovvero la formazione di umidità tra la parete esistente e il nuovo strato isolante;
  • un'analisi igrotermica e l'eventuale installazione di barriere vapore sono cruciali;
  • la muratura esterna rimane esposta agli sbalzi termici.

Materiali isolanti cappotto esterno e interno: guida alla scelta

consigli cappotto termico casa

Sia per il cappotto esterno che interno, la scelta del materiale isolante è cruciale. Esistono opzioni sintetiche come il Poliestirene Espanso Sinterizzato (EPS), molto diffuso per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo e le buone performance. Poi ci sono materiali minerali come la lana di roccia o la lana di vetro, ottimi anche per l'isolamento acustico e la resistenza al fuoco. Per chi cerca soluzioni più ecologiche, esistono materiali naturali come il sughero, la fibra di legno o la canapa, che offrono eccellenti proprietà isolanti e sono sostenibili. La scelta dipende dalle specifiche esigenze del progetto, dal budget e dalle performance desiderate.

Indipendentemente dalla scelta tra cappotto esterno o interno, il segreto del successo risiede sempre nella progettazione accurata e nell'installazione a regola d'arte. Un cappotto mal posato, con fughe o interruzioni, perde gran parte della sua efficacia. Affidarsi a professionisti qualificati, che sappiano valutare le caratteristiche specifiche del tuo edificio, effettuare un'analisi termo-igrometrica e scegliere i materiali più adatti, è l'unico modo per garantire un investimento duraturo e massimizzare i benefici.

Il cappotto termico non è un semplice intervento, ma una vera e propria riqualificazione energetica che porta un valore aggiunto tangibile alla tua casa. Non solo ridurrà i tuoi costi di riscaldamento e raffrescamento, ma migliorerà il comfort abitativo, aumenterà il valore del tuo immobile e contribuirà a un futuro più sostenibile. È tempo di coprire la tua casa con il giusto "cappotto"!