e907d153a0cddbf678ac9eadd061e99716af9afb

Architetto Anzalone Rosa


facebook
instagram
linkedin

Architetto Rosa Anzalone

5 idee per realizzare la zona piscina dei tuoi sogni

2025-08-29 08:00

Architetto Rosa Anzalone

Interior Design, Ristrutturazioni, realizzazione piscina, architetto roma, garden design,

5 idee per realizzare la zona piscina dei tuoi sogni

Oggi ti do qualche idea per dar vita non solo alla piscina che hai sempre sognato ma anche a tutti gli elementi che la rendono unica

 

 

 

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa.

 

 

 

Sognare a occhi aperti, specialmente quando fa caldo, è facile: ti immagini a bordo piscina, un drink fresco in mano, il sole che ti accarezza la pelle... Ma trasformare questo sogno in realtà richiede un po' di pianificazione e le giuste idee! La zona piscina non è solo un buco riempito d'acqua; è un vero e proprio prolungamento della tua casa, un'oasi di relax e divertimento. In quanto architetto paesaggista e esperta di design ho raccolto 5 idee ispiratrici per aiutarti a creare lo spazio perfetto, che sia davvero la zona piscina dei tuoi sogni.

Pavimentazione per zona piscina

come-creare-una-zona-piscina-rilassante.jpeg

La base di ogni zona piscina che si rispetti è una pavimentazione spaziosa e antiscivolo. Dimentica i pavimenti che diventano scivolosi e pericolosi a contatto con l'acqua. 
Quando si progetta la zona piscina dei tuoi sogni, infatti, un aspetto che non può e non deve essere trascurato è la sicurezza, e in questo le pavimentazioni antiscivolo giocano un ruolo fondamentale. 

Immagina la scena: bambini che corrono eccitati, adulti che camminano con i piedi bagnati, e il rischio di scivolate che incombe. Un incidente può rovinare la giornata più bella. Per fortuna, oggi il mercato offre soluzioni eccellenti che coniugano elevati standard di sicurezza con un'estetica impeccabile. Materiali come il gres porcellanato, nelle sue versioni con elevato coefficiente antiscivolo (spesso classificato con la scala R, ad esempio R11 o R12 per esterni bagnati), le pietre naturali opportunamente lavorate (bocciardate o sabbiate) o il legno composito (WPC) con le sue scanalature superficiali, offrono una presa sicura anche in presenza d'acqua. Questi materiali non solo garantiscono la tranquillità per te e i tuoi ospiti, ma si integrano perfettamente con il design circostante, replicando l'aspetto caldo del legno o l'eleganza sobria della pietra, senza rinunciare alla robustezza e alla facile manutenzione.

Immagina di stendere i tuoi lettini prendisole comodi e le sdraio ampie, magari sotto l'ombra fresca di ombrelloni generosi, senza preoccuparti di cadute inaspettate. Questo spazio, ben dimensionato e pavimentato con cura, diventa il tuo solarium privato, un luogo dove poterti rilassare, leggere un libro o semplicemente prendere il sole in totale sicurezza e comfort.

Dalla colazione al drink dopo cena: food & drink a bordo piscina

quanto-costa-realizzare-la-piscina.jpeg

Trasformare l'area circostante in una funzionale e invitante zona pranzo, aperitivo o cena a bordo piscina eleva l'esperienza del tuo spazio esterno, rendendolo il cuore pulsante delle tue giornate e serate estive. Per un'esperienza davvero completa, il primo passo è pensare a una cucina esterna ben attrezzata. Non deve essere necessariamente un blocco enorme, ma una soluzione intelligente e compatta che eviti il continuo viavai dalla casa. Immagina di poter grigliare direttamente a bordo piscina: un barbecue a gas o a carbonella di design, magari integrato in un mobile resistente alle intemperie, è un ottimo punto di partenza.

Per un tocco da chef, considera un forno a legna per pizze. Fondamentali sono anche un mini-frigo per bevande fresche e ingredienti, un piccolo lavello con acqua corrente e un ampio piano d'appoggio per la preparazione e il servizio. L'obiettivo è avere tutto a portata di mano, dalla preparazione dei cocktail più elaborati alla cottura di una cena completa, rendendo ogni momento di convivialità fluido e senza interruzioni. 
Per i drink post-tuffo o un aperitivo al tramonto, un bancone bar con sgabelli alti è una soluzione dinamica e divertente. Può essere integrato nella struttura della cucina esterna o essere un elemento a sé stante. Aggiungi un secchiello per il ghiaccio incassato e magari un distributore di bevande, e avrai il tuo barman personale a cielo aperto.

Una piccola chicca: una delle soluzioni più ambite è la creazione di un bancone bar semi immerso con sgabelli per godere dei drink direttamente all’interno della piscina. Se non vuoi interventi strutturali, o cerchi una soluzione più versatile, i vassoi galleggianti sono l'opzione perfetta.

Come scegliere le piante e la vegetazione per la zona piscina

progettazione-piscine.jpeg

La vegetazione è fondamentale per integrare la piscina nel paesaggio circostante e creare un'atmosfera rigogliosa e avvolgente. Non si tratta solo di estetica, ma anche di schermare dal vento, creare zone d'ombra naturali e aumentare la sensazione di benessere.
Scegli piante che si adattino al clima e che siano resistenti al cloro. Per un look mediterraneo, pensa a ulivi, palme nane, lavanda profumata o oleandri fioriti. Se preferisci uno stile più tropicale, bambù (con barriera anti-radici!) o felci giganti possono fare al caso tuo. Un consiglio: per limitare la caduta di foglie in acqua è saggio evitare alberi a foglia caduca troppo vicini alla vasca. Posizionali un po' più distanti o opta per sempreverdi che richiedono meno pulizia e garantiscono una bellezza costante tutto l'anno.

Effetti speciali? Relax e benessere nel tuo giardino

Il suono dell'acqua ha un potere rilassante quasi magico. Integrando cascate d'acqua che creano un suono rilassante o fontane decorative, trasformerai la tua zona piscina in una vera spa sensoriale. Il suono costante e dolce dell'acqua che scorre può mascherare i rumori esterni e creare un'atmosfera di quiete profonda.

Per un lusso extra, valuta un'area idromassaggio integrata nella vasca stessa, magari con getti mirati per massaggiare schiena e gambe, oppure una zona idromassaggio separata. Potrebbe essere una piccola vasca adiacente alla piscina principale. È il tocco finale per un'esperienza da centro benessere a casa tua.

Materiali per piscina e finiture durature nel tempo

Infine, l'aspetto della vasca e dei suoi bordi è cruciale per il risultato finale. Per l'interno vasca, le opzioni sono varie e ognuna offre un'estetica diversa:

il classico liner in PVC è pratico, economico e disponibile in tanti colori.
Per un tocco di lusso e artigianalità, gli eleganti mosaici creano disegni unici e riflessi spettacolari.
Le piastrelle in gres porcellanato offrono resistenza, pulizia e una vasta gamma di texture e colori, ideali per un look moderno o naturale.

Per il bordo piscina la scelta è altrettanto importante per sicurezza ed estetica. Opta per pietre naturali (come travertino o porfido) per un tocco rustico ed elegante, gres antiscivolo per sicurezza e praticità, o legno (o WPC, legno composito) per un'atmosfera calda e accogliente, perfetta per sdraiarsi a bordo vasca.

Realizzare la zona piscina dei tuoi sogni è un progetto entusiasmante che può davvero trasformare la tua casa e il tuo stile di vita. Non accontentarti di una piscina qualsiasi: immagina un'oasi su misura per te, dove ogni dettaglio è pensato per il tuo piacere e relax. Se queste idee ti hanno acceso la scintilla, sono qui per aiutarti a farle brillare nel tuo giardino. Quanto costa realizzare una piscina in giardino con questi elementi? Contattami per scoprirlo e ti sorprenderò!