Se scegli gli infissi giusti risparmi, vivi meglio e hai una casa più sicura
Quando si decide di cambiare o installare nuovi infissi la prima cosa che salta all'occhio è, ovviamente, l'estetica. Il colore, il materiale, lo stile... tutti elementi cruciali per l'armonia della tua casa. Ma ti sei mai chiesto come scegliere gli infissi oltre l'estetica? La verità è che un buon infisso è un vero e proprio alleato per l’isolamento termico e acustico, il risparmio energetico e la sicurezza di tutti. Ti porto con me alla scoperta delle tipologie di infissi e delle relative caratteristiche, così da aiutarti a fare una scelta ponderata e consapevole.
Infissi isolamento termico e risparmio energetico
Quando valuti gli infissi, presta attenzione al valore di trasmittanza termica (espresso come valore Uw per valutazione trasmittanza del sistema finestra nel suo complesso): più è basso, migliore sarà l'isolamento. Infissi con un buon valore Uw contribuiscono non solo a un maggiore comfort, ma anche a ridurre le bollette e, non da poco, a usufruire di detrazioni fiscali per infissi. È un investimento che si ripaga nel tempo, giorno dopo giorno.
Infissi isolamento acustico: un alleato per un sonno più sereno

Se abiti in una zona trafficata o rumorosa sai quanto sia prezioso il silenzio. Le tue finestre non sono solo una barriera contro il vento e la pioggia, ma anche contro il rumore. Scegliere infissi con un elevato isolamento acustico significa poter godere della tranquillità della tua casa. Questo parametro è spesso legato alla tipologia e allo spessore del vetro, oltre che alla qualità delle guarnizioni. Un buon infisso deve essere una "bolla" che ti protegge dal frastuono esterno. Questa protezione vale sia in entrata che in uscita: nessuno sente quello che dici in casa tua e tu ti isoli dai rumori e dagli schiamazzi esterni. In fondo, se proprio hai bisogno di sentire il canto degli uccellini, puoi sempre aprire le finestre!
Infissi PVC, alluminio o legno: guida alla scelta del materiale

Quando ci si trova a scegliere nuovi infissi, una delle decisioni più significative riguarda il materiale: infissi in PVC, alluminio o legno? Ognuno porta con sé un mondo di caratteristiche, vantaggi e considerazioni. Il PVC è apprezzato per la sua eccellente capacità di isolamento termico e acustico, la sua durabilità e la minima necessità di manutenzione, il che lo rende una scelta pratica e conveniente per molte abitazioni moderne, anche se la varietà estetica, seppur ampia, può essere percepita come meno "naturale". L'alluminio, d'altro canto, è il campione della robustezza, ideale per chi desidera grandi superfici vetrate e un design pulito e contemporaneo; la sua resistenza agli agenti atmosferici e l'assenza di manutenzione lo rendono un investimento a lungo termine, a patto di scegliere profili a taglio termico per garantirne l'efficienza energetica. Infine, il legno evoca calore, tradizione e un'eleganza senza tempo, offrendo un isolamento naturale superiore e la possibilità di personalizzazioni estetiche uniche, ma richiede un impegno maggiore nella manutenzione per preservarne la bellezza e la longevità nel tempo. La scelta migliore, quindi, non è una questione di superiorità assoluta di un materiale sull'altro, ma di allineamento con le tue priorità.
Sicurezza infissi antieffrazione: proteggi la tua casa
La tua casa è il tuo rifugio, e gli infissi giocano un ruolo cruciale nella sicurezza. Valuta la presenza di sistemi antieffrazione come vetri stratificati, punti di chiusura multipli e rinforzi in acciaio nei profili. Un infisso robusto e ben installato può scoraggiare i tentativi di intrusione, offrendo a te e alla tua famiglia una maggiore tranquillità. Una corretta installazione infissi a regola d'arte è altrettanto importante quanto la qualità del prodotto stesso.
Come scegliere il vetro per gli infissi
Il vetro è una componente chiave delle prestazioni di un infisso. I moderni vetri basso emissivi (o a bassa emissività) sono progettati per massimizzare l'isolamento termico, mentre i vetri selettivi possono aiutare a controllare l'ingresso del calore solare in climi caldi.
La combinazione di più lastre (doppio o triplo vetro) con camere d'aria riempite di gas inerte (come l'argon) migliora ulteriormente sia l'isolamento termico che acustico. Un tempo, infatti, le finestre montavano semplici vetri monolitici, cioè una singola lastra. Sebbene permettessero il passaggio della luce, erano pessimi isolanti, lasciando fuggire il calore in inverno e facendolo entrare d'estate. La vera rivoluzione è stata l'introduzione della vetrocamera.
Una vetrocamera è un insieme di due o più lastre di vetro separate da una o più intercapedini, sigillate ermeticamente. Queste intercapedini, tradizionalmente riempite di aria, fungono da barriera isolante.
Gas Argon Vetrocamera: a cosa serve e come funziona
Per spingere al massimo le prestazioni isolanti della vetrocamera, l'aria nell'intercapedine viene spesso sostituita con gas inerti, come l'Argon. Ma a cosa serve il gas Argon nelle vetrocamere? L'Argon ha una conduttività termica nettamente inferiore a quella dell'aria. Questo significa che rallenta in modo significativo lo scambio di calore tra l'interno e l'esterno, migliorando drasticamente l'isolamento termico dell'infisso. In pratica, mantiene il calore dentro casa d'inverno e fuori d'estate, contribuendo in modo sostanziale al risparmio energetico. Il suo impiego si riflette direttamente sul valore Uw del vetro (la trasmittanza termica del vetro stesso), che diventa più basso, indice di maggiore efficienza.
Vetri basso emissivi e vetri selettivi: il controllo intelligente del calore
Oltre alla vetrocamera e al gas, un'innovazione fondamentale è l'applicazione di speciali rivestimenti metallici sulle superfici interne delle lastre di vetro:
- Vetri basso emissivi. Questi vetri presentano un rivestimento quasi invisibile che riflette le radiazioni infrarosse (cioè il calore) verso l'interno della stanza in inverno, riducendo la dispersione termica. In estate, aiutano a trattenere il fresco all'interno. Sono perfetti per climi freddi o temperati, dove l'obiettivo principale è conservare il calore;
- Vetri selettivi. Sono un'evoluzione dei basso emissivi, con un rivestimento ancora più sofisticato. La loro peculiarità è di "selezionare" cosa far passare: lasciano entrare la luce visibile, ma riflettono gran parte delle radiazioni solari (calore) in estate. Sono ideali per climi caldi, o per le facciate esposte a sud e ovest, dove c'è un forte irraggiamento solare e si vuole evitare il surriscaldamento degli ambienti, pur mantenendo un'ottima luminosità.
Guarnizioni negli infissi: aspetti da non sottovalutare
Spesso passano inosservate, eppure le guarnizioni degli infissi sono tra gli elementi più critici per garantire l'efficienza e il comfort della tua casa. Sono le vere e proprie "barriere invisibili" che sigillano ermeticamente i tuoi ambienti, impedendo a spifferi, umidità, rumore e polvere di infiltrarsi. Le guarnizioni contribuiscono inoltre in modo significativo all'isolamento termico e acustico. Sono loro che creano una camera d'aria ermetica tra il telaio e l'anta, impedendo la dispersione di calore d'inverno e l'ingresso di aria calda d'estate. Questo si traduce direttamente in un maggiore risparmio energetico e in un ambiente più confortevole e silenzioso. Con il tempo, fattori come l'esposizione al sole, le variazioni di temperatura e l'usura meccanica possono indurire, crepare o deformare le guarnizioni, riducendo drasticamente la loro efficacia. Per questo, un'attenta verifica periodica e, se necessario, la loro sostituzione, sono passaggi fondamentali nella manutenzione degli infissi che non dovrebbero mai essere trascurati.
Investire in infissi ad alta efficienza energetica significa ridurre significativamente i consumi di riscaldamento e raffrescamento, ma anche migliorare la classe energetica dell'immobile, aumentandone il valore complessivo. Inoltre, le attuali normative spesso prevedono detrazioni fiscali e incentivi per la sostituzione degli infissi che rispondono a determinati standard di efficienza, rendendo l'investimento ancora più vantaggioso. Scegliere infissi pensati per il risparmio energetico significa fare una scelta intelligente per il proprio portafoglio e per l'ambiente, godendo di un ambiente domestico sempre più accogliente e sostenibile. Contattami per scegliere insieme quelli più adatti alla tua casa.